a cura di Rosario Castelli
con una nota di Davide Rondoni
Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2016
L’esperienza della rassegna Poesia inChiostro (il chiostro, i chiostri del Monastero dei Benedettini di Catania frequentato ogni giorno dagli studenti che hanno dato vita all’iniziativa) nacque qualche fa, grazie a un gruppo di giovani che coinvolsero i loro docenti di letteratura italiana in un ciclo di letture di poesia contemporanea. Lo spirito di fondo era quello di scoprire, attraverso il semplice «piacere del testo», della lettura ad alta voce, della musica, del confronto alla pari (professori-studenti; poeti-lettori), il rapporto pulsante della letteratura con la vita di ognuno.
Il volumetto che ho curato raccoglie una selezione delle letture proposte nel corso dei due anni in cui la manifestazione ha avuto luogo, una sintesi degli incontri di vita e di studio, realizzati a partire dalle comuni riflessioni sull’opera di autori come Osip Mandel’stam, Clemente Rebora, Antonia Pozzi, Vittorio Sereni, Alda Merini, Davide Rondoni.
I saggi sono di colleghi a me cari: Sergio Cristaldi, Antonio Di Grado, Antonio Di Silvestro, Giuseppe Savoca, Marina Paino, Salvatore Scribano. Ci sono pure una nota iniziale dei giovani dell’associazione universitaria “La Traccia” e una finale del poeta Davide Rondoni L’editore è il caro Mauro Bonanno.
A seguire, l’indice del libro:
- Prefazione (Rosario Castelli)
- «La vita, amico, è l’arte dell’incontro» (Pietro Cagni per “La Traccia”)
- Clemente Rebora: tra poesia e verità (Giuseppe Savoca)
- Antonia l’imperdonabile (Antonio Di Grado)
- Naufragio e recupero della parola nel Sereni di Frontiera (Marina Paino)
- In margine a una poesia di Alda Merini (Antonio Di Silvestro)
- Rondoni e le partenze (Sergio Cristaldi)
- Ottave. Che cos’è la poesia (Salvatore Scribano)
- La poesia arte segreta e personalissima (Davide Rondoni)