Luisa Adorno nel teatro della memoria

Apprendo con tristezza della scomparsa di Luisa Adorno (ma il suo vero nome era Mila Curradi), una scrittrice che ho molto apprezzato e di cui conservo il ricordo di un bellissimo viaggio a Princeton dove andammo a parlare insieme della Sicilia letteraria. Non la sentivo da molto tempo, ma chiedevo sempre di lei ad amici comuni e, tra questi, al caro Angelo Scandurra, anche lui purtroppo, inquilino nella stanza dei miei ricordi più cari, e che ne aveva pubblicato un libriccino dal titolo Qualcosa anch’io, in una sua raffinata collana. L’ultima opera edita con Sellerio s’intitolava Tutti qui con me ed era, a un tempo, una sorta di testamento letterario e di teatro della memoria abitato da presenze memorabili. Restituiva un profilo complessivo che confermava la necessità di considerare i suoi libri come un unico grande affresco in continuo divenire, per via della lenta sovrapposizione di narrazioni successive che si annodano le une alle altre. C’era sempre, in lei, una preziosa mescolanza di tasselli privati, biografici, memoriali e di grandi eventi del Novecento – la guerra prima di tutto – apparentemente riassorbiti nella normalità del quotidiano, in realtà presenti sullo sfondo come una sorta di metronomo che scandiva la sua vita narrata.

La ricomposizione di frammenti di esistenze, alcune delle quali presenti anche in altre sue opere, trovavano compiutezza proprio in questo “romanzo di vite”: un carosello di personaggi su cui si posa uno sguardo ora indulgente, ora curioso, ora malinconico, ma mai nostalgico, piuttosto rischiarato dall’affetto e dalla sua consueta ironia che, in rapida e incisiva pennellata, riusciva a fissare una figura nel lampo di un gesto o di una battuta. Personaggi che avevano incrociato la vita dell’autrice e che continuavano ad attraversarla perché, anche quando non sono più, vivono nel presente della memoria. Volti noti e meno noti: Anna Banti, direttrice della rivista “Paragone” insieme al marito Roberto Longhi; l’insigne italianista Carlo Muscetta; il filosofo crociano Luciano Dondoli; il professore di estetica Rosario Assunto; il filologo e critico Niccolò Gallo; il poeta e scrittore Gugliemo Petroni. E poi i luoghi suoi: la Toscana e Roma da un lato, la Sicilia dall’altro.

Dalle pagine che puntellavano la ricostruzione degli incontri di una vita, scaturivano con evidenza più netta alcuni punti fermi della sua poetica: anzitutto il parlare solo di cose conosciute, lo scrivere, come affermato altrove, «soltanto la vita» e soltanto se si ha qualcosa da dire che non si vuole vada perduto. Lei stessa, del resto, non aveva mai fatto mistero del fatto che nei suoi libri il tasso inventivo non fosse mai sensibile dal momento che essi attingevano principalmente ai ricordi e alle descrizioni di viaggi realmente compiuti. L’intento era perciò principalmente comunicativo e poiché si racconta il vissuto, i lettori si sono sempre potuti riconosce in esso e le scrivevano spesso, attuando così quel circolo virtuoso di comunicazione letteraria che ha determinato la sua fortuna negli anni.

E c’era ancora la funzione esercitata dalla memoria. Nel suo Le dorate stanze aveva scritto: «Che cos’è la memoria! Almeno la mia conserva nitidi certi momenti stupidamente felici, o futili, o inutili, e, se non cancella, adombra tutto il resto, tutto quello che un tempo ci sembrò essenziale, tutto quello che è penoso ricordare…». E facendo proprio il motto dell’amata Marina Ivanovna Cvetaeva – «La duttile memoria in me si identifica con la fantasia» – l’autrice traduceva in scrittura un’inclinazione che appare naturale come in un gioco semplice di bambini, il gioco di un’esistenza di cui ogni gesto, ogni palpito, ogni sospiro ha assunto il valore di un “tesoro” da serbare gelosamente sotto un coccio di vetro o da svelare agli altri per condividerne lo splendore. Era il suo uno scavare nel pozzo della propria esistenza per ritrovarvi quanto di magico, di puro, di essenziale sussiste in noi, incontaminato, celato dietro la cortina del tempo. La vita che si svela dentro le sue pagine è una vita di piccole cose, ma di buon gusto, e che acquistano nella scrittura autobiografica una dignità nuova che li sottrae al logorio del tempo.

I suoi testi, infatti, a metà fra autobiografia e romanzo, pullulano di quelle «tracce di vita» di cui parla Sciascia in Nero su nero, per cui accade che gli eventi «si carichino di una loro segreta verità e si dilatino nel tempo, lo attraversino». E forse, alla base dell’apprezzamento dimostrato dal grande scrittore siciliano nei suoi confronti, sta proprio quest’anima palpitante celata tra le pagine dei suoi libri, nei quali si ritrae un’umanità spesso ai margini della storia ufficiale, il cui patrimonio di sentimenti, valori, tradizioni non è certo meno degno di essere rappresentato poiché, come risponde Marina Cvetaeva ad un critico russo, in difesa di Proust: «Non esistono soggetti minimi, non esistono piccole storie, è l’occhio dei critici che è piccolo».

L’autrice tosco-sicula si serviva, per i suoi viaggi nel passato, proprio della proustiana memoria involontaria, suscitata di volta in volta da sensazioni diverse siano esse, come avviene in Sebben che siamo donne, le note di una vecchia canzone che la riconducono agli anni della lotta partigiana oppure la visita, durante una gita scolastica, della spiaggia di Cerveteri che le ricorda trascorse villeggiature in «una spiaggia senz’altre impronte che quelle dei gabbiani» e «il canale che unisce il mare al lago» o ancora il calendario di una farmacia di paese che innescare in lei il ricordo del soggiorno in Svizzera e delle persone ivi conosciute.

Altrove erano state assai più rilevanti le sensazioni di natura olfattiva, come ad esempio l’odore «umile, leggero», l’odore «di casa piena» della lattuga bollita che suscita, in Arco di luminara, gli affettuosi ricordi degli anni andati, gli anni della non sempre rosea convivenza con i suoceri, con i figli bambini e le domestiche che battibeccavano in cucina.

Ma la sua non era una ricerca du temps perdu: il tempo che Proust considera a priori “perduto”, suscettibile di essere colto solo in maniera del tutto casuale e involontaria. Al contrario, il tempo è sempre vivo in noi, secondo l’insegnamento altrettanto fecondo di Kaziemierz Brandys, conosciuto su segnalazione di Sciascia, e che nelle Lettere alla signora Z. dice: «…tutta la nostra vita è presente in noi a ogni momento, il passato è sempre “adesso”, indipendentemente dal fatto che lo sappiamo o no».

È il presente la dimensione che risulta vincente dall’opera di scavo memoriale, il presente dell’Arte, il presente dell’operazione creativa. Di fronte al mistero insondabile e inesplicabile che è la fine dell’esistenza, la memoria acquista una funzione taumaturgica, ridonando la vita a chi vita non ha più. Attraverso la “Parola”, la scrittura autobiografica, supera la tragicità del distacco e sottrae  i cari perduti dalla dimensione dell’oblio, per riportarli a quello che sono stati prima della morte, oltre la morte. Ce li rende, infatti, nella vita che c’era in loro, nei loro gesti, nei loro sorrisi, in tutti i momenti belli trascorsi in loro compagnia, poiché il senso ultimo di ogni esistenza è in quanto di positivo si è riuscito a trasmettere agli altri, malgrado la brevità del tempo concessoci. I ricordi lieti, quindi, le servivano spesso per esorcizzare quelli tragici.

Un altro dato che mi sento di sottolineare e che emerge con forza nel suo ultimo libro è il senso di un’integrale humanitas. Quando rievoca figure come quelle della pittrice Agata Pistone o di Guglielmo Petroni o della collega Clelia o di Anna Banti, esse vengono restituite alla loro compiuta umanità, trattate magari con una pudica ironia che non diventa mai sarcasmo irridente, ma moto affettuoso dell’anima, se non autoironia in qualche caso.

Sarebbe inutile elencare dei modelli per questo genere di prosa, dal momento che non ce ne sono, almeno di dichiarati. Semmai c’è l’ammirazione per certe pagine scarne e scolpite di Flaubert, per la scrittura fresca, apparentemente spontanea, poetica di Katherine Mansfield, per i racconti di Checov, per gli amati epistolari – e alcuni dei racconti di Tutti qui con me sono proprio lettere – dei suoi autori prediletti, da Marina Cvetaeva a Franz Kafka, da Virginia Woolf a Boris Pasternak.

C’era nella Adorno quella stessa leggerezza pensosa che fece scrivere a Montaigne un motto che l’autrice sposa pienamente:«Je ne fais rien sans joie». Eppure la sua vita non è stata pacata, serena. È come se dalle sciagure che ne hanno trapuntato il percorso lei stessa avesse acquistato la capacità di godere di ogni momento buono, anche minimo, di non lasciarsene sfuggire la piccola felicità che comunica. La scrittura era per lei la forma terapeutica ideale di elaborazione e interpretazione della fatica del vivere.

E infine c’è il motivo del viaggio, inteso come ricerca dell’altrove:il suo atteggiamento era sostanzialmente quello della viaggiatrice che riporta sulle pagine impressioni di un mondo altro, lontano eppure vicinissimo. Anche il recupero memoriale, infatti, è a suo modo un viaggio, un cammino a ritroso per le strade del tempo alla ricerca di quei brandelli di passato destinati a modificare, col loro apporto, il presente. Nei suoi libri si fa però riferimento anche a viaggi reali, compiuti dalla scrittrice da sola o in compagnia di amiche o familiari. Tutta la sua vita pare anzi caratterizzata da un inarrestabile movimento, quasi che l’Adorno, toscana d’origine, rifiuti di legarsi ad un’unica patria, ma sentendosi illuministicamente cittadina del mondo, considerasse il viaggio la sua dimensione ideale. E due sono i principali poli d’attrazione: pur restando fondamentalmente toscana, come testimonia l’utilizzo di lessemi e fonemi della sua regione d’origine, Mila/Luisa si sentiva calamitata dalla Sicilia che la teneva, come aveva affermato in Come a un ballo in maschera, in uno “stato di plagio”.

Queste due differenti mete rispondono in realtà a diverse esigenze. Dalla Toscana ella acquisiva il senso della misura, l’ironia come pudore dei sentimenti, il gusto per l’arte; dalla Sicilia il calore umano, la generosità, il senso della famiglia, il grandioso nella bellezza. Ed è una Sicilia meravigliosa, dominata da una natura che annienta, che stordisce dell’azzurro marino, del bianco accecante del sole, del nero della lava e della sciara.

D’altra parte, abituali erano diventati, nell’arco della sua esistenza, i soggiorni all’estero, in particolare nell’Europa dell’Est. E se la Sicilia era la chiave di un immenso inno alla vita in cui si soddisfa un bisogno di coralità, di famiglia, di continuità, l’Europa rispondeva ad un’esigenza diametralmente opposta, di affermazione di sé, della propria personale identità, era un tramite per rimpossessarsi della propria autonomia, ma al contempo recuperare la passione per l’impegno politico e per l’Arte in ogni sua forma. A volte, il viaggio reale finiva per presentare punti di contatto con la letteratura: la convergenza dei due piani (realtà e letteratura) era stata particolarmente evidente ne La libertà ha un cappello a cilindro, giocato su un doppio livello temporale: il tempo della scrittura (le lettere contemporanee all’amica Valeria) e quello della storia (le lettere alla figlia, degli anni ’70, all’epoca del viaggio). Ma quella della Storia è una presenza che, seppur discreta, risulta influente.

Ecco, in definitiva, mi pare che la cifra che caratterizzasse la scrittura della Adorno fosse da rinvenire proprio nel costante avanzare in equilibrio tra Cronaca e Memoria, il cercare di mettere continuamente a fuoco l’ipotetico punto di convergenza tra Storia collettiva e microstoria personale. Il viaggio è ricerca del mondo degli altri, delle loro tradizioni, del loro senso della bellezza. E in una scrittrice dalla spiccata tendenza assimilativa, diventa spesso ritorno dagli stessi “altri”, non più “altri” ormai.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...