Il fascino indiscreto di Marilyn

Una produzione La.mu.s.a – Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Catania (2010).

Regia: Rosario Castelli. Montaggio: Carmelo Emmi. Suono: Alessandro De Caro. Voice off: Alessandra Costanzo. Durata: 40’.

Diceva Roland Barthes che «il critico non può pretendere di “tradurre” l’opera, e in particolare di chiarirla, giacché nulla è più chiaro dell’opera». Egli può invece «generare» un certo senso, derivandolo da una forma che è l’opera. Vale anche per questo tentativo di raccontare il mito di Marilyn Monroe attraverso la sua immagine e le immagini che la ritrassero sullo schermo.

Coordinare, mettere in relazione sintagmi filmici, per costituire un ideale ipertesto da cui trarre, per intuizioni, la verità: come scrisse Pasolini, il montaggio opera sul materiale del film quello che la morte opera sulla vita, la dota di senso, «sceglie i suoi momenti veramente significativi (e non più ormai modificabili), e li mette in successione». Così come la morte diviene una luce retroattiva attraverso cui si opera una selezione dei punti essenziali della vita che diventano perciò degli atti mitici o morali fuori dal tempo, analogamente la tecnica cinematografica è, secondo Pasolini, la riproposizione in epoca moderna del linguaggio del mito. 

Un pensiero riguardo “Il fascino indiscreto di Marilyn

  1. Trovo molto interessante la delicatezza con cui si delinea il personaggio “Marilyn”, ma anche e soprattutto la forza (dettata, in prima linea, dal timbro caldo e concitato della voice over) di “denuncia”, con la quale si sottolinea quanto Marilyn, in realtà, soffrisse l’essere una costruzione della società che la voleva mero involucro, corpo vuoto sul quale riversare tutta la bramosia dell’uomo. Quest’ultimo punto è il motivo per il quale ho sempre avuto difficoltà a vedere per intero i film interpretati da Marilyn: la mia parte “femminista” non ha mai tollerato lo svilimento con cui viene rappresentata la donna e tanto meno la dicotomia “Bionda = Stupida” da essi sorta.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...